da Redazione Centrale (vinoclick) Quest’anno e più che in altri anni, sopratutto per l’estate che si è appena conclusa, abbiamo notato che molti ristoratori, wine-bar e locali usano servire vino rosso a temperatura più basse di quella di servizio, diciamo intorno ai 12° anziché 18 e questo anche su consiglio delle Aziende stesse. Tra i vini più gettonati troviamo il Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Bolgheri per definizione è una piccola Bordeaux, sia per i blend del vino e sia per la sua struttura enologica. A rendere unica questa piccola parte di Toscana ci sono le Aziende e tra queste una delle più importanti è Ornellaia della Famiglia Frescobaldi, proprietaria anche della cantina Masseto che produce uno dei vini più importanti Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come ogni anno in questo periodo, inizia la nuova annata enologica marcata dalla vendemmia, quest’anno al contrario degli anni passati, tutto avverrà secondo i tempi di raccolta, in alcuni casi ci sarà anche una raccolta posticipata. Questa però, secondo le stime delle varie Associazioni e di importanti enologi è solo una delle poche note positive, infatti Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) L’azienda Lungarotti, eccellenza italiana e umbra, ha la sua cantina a Torgiano, la sua produzione spazia dalle bollicine ai bianchi e ai rossi con diverse eccellenze. Abbiamo avuto la fortuna di degustare diverse etichette tutte di livello alto e anche con una buona accessibilità di prezzo che al giorno oggi non è cosa da poco. Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) L’Umbria è una Regione bellissima, verde e popolata da gente che crede in quello che fa ogni giorno ma è anche la terra di Lungarotti, Azienda nata nel 1962 a Torgiano per mano del suo fondatore Giorgio Lungarotti, convinto delle sue idee, di portare il nome dell’Umbria in giro per il Mondo come eccellenza del vino Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Nel panorama enologico italiano, assai vasto, c’è una regione che possiamo definirla la nuova frontiera del vino, la Sardegna. L’isola, al contrario della Sicilia è sempre stata snobbata sia dalla critica che dai consumatori se non per il Vermentino. Qui ci sono 26000 ettari vitati per una produzione di 638000 ettolitri con 1 DOCG, 17 Doc Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Un altro grande produttore di vino ci ha lasciato, Luciano Sandrone il 5 gennaio ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo enologico. Aveva 76 anni e fondò l’azienda omonima negli ’70 dentro un garage, in stile Steve Jobs, cominciando a produrre le prime bottiglie di Barolo in quel di Cannubi, massima espressione dei vini delle Langhe. Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) I vini dell’Etna ormai da alcuni anni sono una realtà consolidata in Italia e all’Estero ora il Consorzio Tutela Vini Etna Doc in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Sicilia ha posto un ulteriore tassello per garantire qualità e chiarezza stilando una mappa precisa di tutte le 133 contrade che formano la realtà etnea intorno al vulcano. Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Di specie autoctone in Italia se ne contano almeno 600 e tra queste troviamo il Lagrein, vitigno molto difficile da coltivare e crescere ma sopratutto da vinificare bene, tra le aziende che lo fanno con grande cura e maestria troviamo Baron de Pauli. La cantina insieme alle sue vigne è situata a Caldaro vicino al lago Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come ogni anno ci si ritrova a fare il punto sulla vendemmia e mai come quest’anno tra i produttori emerge un pò di preoccupazione. Rispetto al 2021 le previsioni non sono rosee ma neanche drammatiche, la quantità si abbasserà di un buon 5% fino ad arrivare al 10% sopratutto in alcune regioni del sud come la Continue Reading »