di Massimiliano Furlan (vinoclick) Nel panorama enologico italiano, assai vasto, c’è una regione che possiamo definirla la nuova frontiera del vino, la Sardegna. L’isola, al contrario della Sicilia è sempre stata snobbata sia dalla critica che dai consumatori se non per il Vermentino. Qui ci sono 26000 ettari vitati per una produzione di 638000 ettolitri con 1 DOCG, 17 Doc Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come ogni anno ci si ritrova a fare il punto sulla vendemmia e mai come quest’anno tra i produttori emerge un pò di preoccupazione. Rispetto al 2021 le previsioni non sono rosee ma neanche drammatiche, la quantità si abbasserà di un buon 5% fino ad arrivare al 10% sopratutto in alcune regioni del sud come la Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Il mondo del vino subisce un’altra perdita importante, all’età di 69 anni è morto Franz Haas, produttore visionario, arcigno ed innamorato della sua azienda e della sua famiglia alla quale porgiamo le nostre condoglianze a Luisa, Franz junior e Sofia, a cui tra l’altro è stato intitolata una etichetta di un vino così come a Luisa Continue Reading »
da Redazione Centrale (vinoclick) Sono passati pochi giorni dalla GIORNATA NAZIONALE PARKINSON, ma l’attenzione di stampa e pubblico rimane alta sulla Malattia. Seconda patologia neurodegenerativa in Italia come numero di pazienti – circa 300.000 – il Parkinson è una malattia cronica che nel tempo può diventare altamente invalidante sia per la persona con malattia, sia per tutto il nucleo familiare. La Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) I cambiamenti climatici in agricoltura si fanno sentire enormemente ma nel mondo del vino si accentuano ancora di più, ne sa qualcosa la Francia che in questo 2021 vedrà diminuire il proprio raccolto di almeno un 24/30% il che rappresenta un dato catastrofico per l’economia francese. Il motivo sono le condizioni climatiche che hanno condizionato Continue Reading »
di Massimiliano Furlan (vinoclick) Come sta andando la vendemmia 2021? Con certezza non lo sappiamo ma dalle prime stime siamo su una produzione più bassa di circa un 10% ma con un’ottima qualità. La raccolta delle uve sta andando abbastanza bene malgrado le condizioni meteo che tra primavera ed estate non siano state proprio favorevoli. Le grandinate di aprile hanno Continue Reading »